-
1
-
Lecture1.1
-
-
Sezione 1 2
-
Sezione 2 7
-
Lecture3.1
-
Lecture3.2
-
Lecture3.3
-
Lecture3.4
-
Lecture3.5
-
Lecture3.6
-
Lecture3.7
-
-
Sezione 3 6
-
Lecture4.1
-
Lecture4.2
-
Lecture4.3
-
Lecture4.4
-
Lecture4.5
-
Quiz4.1
-
Esperienza 1 – National Theatre di Londra
Presentazione di un nuovo prodotto e servizio per persone sorde
Video: https://www.nationaltheatre.org.uk/your-visit/access/caption-glasses
Il video che ti proponiamo racconta un nuovo prodotto e servizio offerti dal National Theatre ai suoi ospiti: smart glasses che consentono a persone sorde o con ipoacusia di seguire gli spettacoli leggendo, direttamente sulle lenti che indossano, i testi del dialogo e la descrizione degli effetti sonori prodotti in scena.
Il video ha una durata di circa 4 minuti; è presentato sia sul sito del National Theatre sia su Youtube; è corredato di testi in lingua inglese e offre la possibilità di ridurre sia la velocità sia la qualità, in caso di connessione insufficiente. Il contenuto del video presenta il prodotto attraverso una breve descrizione e attraverso le parole di una serie di voci diverse: una testimonial che racconta il prodotto da professionista del settore e da utente, il direttore tecnico del teatro e un gruppo di utenti finali.
Smart glasses: istruzioni d’uso (Video)
Didascalia: l’immagine mostra un gruppo di persone che indossano occhiali intelligenti durante l’esibizione.
Analizzando il processo di comunicazione del National Theatre, utilizzando schematicamente gli elementi utilizzati nella sezione 2 questa è la sintesi che ti proponiamo:
- emittente: National Theatre. Il messaggio è trasmesso in prima persona dal fornitore. In rete è inoltre possibile trovare articoli sul prodotto e sul servizio pubblicati da quotidiani nazionali o da social media di altre fonti (es. EveningStandard, Financial Times, The Reviews Hub).
- Messaggio: il contenuto del messaggio descrive il prodotto e le sue funzionalità, sia da un punto di vista tecnico sia da un punto di vista emozionale. Il messaggio è infatti veicolato attraverso la testimonianza del fornitore del servizio (direttore tecnico del teatro) ma anche attraverso il coinvolgimento degli utenti finali.
- Codice: testo descrittivo, video, immagini. Nella trasmissione del messaggio sono utilizzati codici diversi, in modo coerente e complementare.
- Canale: sito internet, Youtube, social media del mittente. Il Teatro ha inoltre una sezione Help center e riferimenti di contatto diretti (telefono e indirizzo e-mail) qualora le informazioni contenute nella sezione non fossero sufficienti. “Contact us if you can’t find what you want in the Help Centre”.
- Ricevente: persone con disabilità uditiva. Le persone destinatarie del prodotto e del servizio offerto sono direttamente coinvolte nella costruzione del messaggio.
Nel momento in cui scriviamo il servizio è ancora relativamente recente e compare nella sezione “News and events”, collegata a una pagina interna del sito ufficiale del National Theatre. Per accedere all’informazione è inoltre possibile utilizzare il menu di homepage alla voce “Access”. La sezione Access consente di accedere ad un articolato sottomenù che oltre a includere la voce “Smart caption glasses” propone soluzioni alternative e facilities per persone con disabilità. Inclusa nell’elenco anche l’accessibilità web.
Per misurare l’accessibilità del sito web ti invitiamo a utilizzare uno degli strumenti suggeriti, come ad esempio: AChecker.