-
1
-
Lecture1.1
-
-
Sezione 1 2
-
Sezione 2 7
-
Lecture3.1
-
Lecture3.2
-
Lecture3.3
-
Lecture3.4
-
Lecture3.5
-
Lecture3.6
-
Lecture3.7
-
-
Sezione 3 6
-
Lecture4.1
-
Lecture4.2
-
Lecture4.3
-
Lecture4.4
-
Lecture4.5
-
Quiz4.1
-
Esperienza 4 – AcessAble
Siti specializzati
Il video presenta un’intervista a Gregory Burke, l’ideatore di AcessAle. Il video ha una durata di circa 1 minuto; ha i sottotitoli in lingua inglese ed è corredato di transcript. Nell’intervista Gregory Burke racconta il perché di AcessAble e qual è l’obiettivo del servizio che offre. Riportiamo alcune delle frasi a nostro avviso più significative:
“We don’t say whether something is accessible or not. We give you the information so that you can make the choice about what is suitable to you and your requirement that day, because we know that disability is not necessarily static. We give you the data, you make up your own mind and you’re in control.”
Come anticipato nella Sezione 2 del Modulo e come in parte raccontato nel video che ti abbiamo proposto, AcessAble è un sito specializzato sul tema accessibilità. La maggior parte delle strutture recensite ha una connessione con il settore turistico, ma sono presenti su AccessAble anche recensioni su università e ospedali. L’area di riferimento è quella di Regno Unito e Irlanda.
AccessAble lavora in collaborazione con alcuni importanti partner commerciali quali Next (catena di negozi al dettaglio), Kew Green (una delle principali società di gestione alberghiera del Regno Unito) o Marks & Spencer (altra importante catena di negozi al dettaglio nel Regno Unito) e con il supporto di una rilevante rete di enti e organizzazioni che, a diverso titolo e con mission diverse, si occupano di disabilità e uguali opportunità.
Entrando nel sito si intuisce immediatamente la mission di AcessAble: supportare gli utenti nella ricerca di informazioni sull’accessibilità, nella prospettiva di cui Gregory Burke racconta nel video.
Il sito può inizialmente apparire complesso, ma ha una buona usabilità:
- le informazioni sono chiare e logicamente organizzate;
- i pittogrammi scelti non sono “universalmente riconosciuti”, ma il sito offre una guida alla lettura che li descrive in dettaglio;
- le immagini sono informative e complementari ai testi;
- la ricerca è guidata ed è facilitata dalla presenza di elementi intuitivi;
- coerentemente con il tema trattato, il sito dimostra di essere stato costruito nel rispetto delle indicazioni W3C sull’accessibilità dei siti internet.
A questo proposito ti suggeriamo di approfondire l’utilizzo da parte di AcessiAble di “Recite me” un software specifico per il miglioramento dell’accessibilità internet.
In sintesi, a partire dagli elementi utilizzati nella sezione 2, questo il quadro di riferimento relativo a AcessiAble:
-
- emittente: AcessiAble, organizzazione specializzata su accessibilità
- Messaggio: informazioni su spazi pubblici di interesse turistico ma non solo.
- Codice: pittogrammi. Il codice scelto da AcessAble è quello dei pittogrammi: un sistema di 32 simboli che vengono dettagliati in una pagina dedicata del sito e vengono utilizzati in tutte le schede descrittive presenti. Le schede sono completate da immagini fotografiche di dettaglio (parcheggi, porte d’ingresso, bagni, eccetera) e brevi testi descrittivi.
- Canale: sito internet, social media (Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin, Youtube)
- Ricevente: tutte le persone che cercano informazioni dettagliate sull’accessibilità di strutture pubbliche e private nell’area: Regno Unito e Irlanda.