-
1
-
Lecture1.1
-
-
Sezione 1 2
-
Sezione 2 7
-
Lecture3.1
-
Lecture3.2
-
Lecture3.3
-
Lecture3.4
-
Lecture3.5
-
Lecture3.6
-
Lecture3.7
-
-
Sezione 3 6
-
Lecture4.1
-
Lecture4.2
-
Lecture4.3
-
Lecture4.4
-
Lecture4.5
-
Quiz4.1
-
Il ricevente
Con il termine “riceventi” intendiamo in questo contesto tutte le persone alle quali sono diretti i messaggi relativi a servizi e prodotti in ambito turistico.
Essendo la comunicazione, come abbiamo più volte ribadito nel modulo, un processo multidirezionale e non una via a senso unico, i destinatari dei nostri messaggi possono interagire con noi attraverso i diversi canali di cui abbiamo detto precedentemente diventando essi stessi portatori di messaggio, ossia mittenti.
I canali utilizzati sono in genere quegli stessi canali che sono utilizzati dagli operatori del settore: telefono, email, social media, sito internet.
Le persone destinatarie dei messaggi e utenti dei servizi proposti dalla filiera turistica accessibile possono oggi, con sempre maggiore facilità, interagire in rete pubblicamente, esprimendo opinioni e giudizi di valutazione sulla qualità dei servizi.
Vi proponiamo un esempio riportato dal sito AccessAble: un sito, corredato di app, specializzato nella recensione di negozi, pub, ristoranti, cinema, teatri, stazioni ferroviarie, hotel, università, ospedali nel Regno Unito e in Irlanda (per un approfondimento ti invitiamo a visitare la sezione 3 del Modulo, dove ti guidiamo all’esplorazione della risorsa).
Sul sito web abbiamo trovato la seguente recensione dal titolo: “What people saying…” ma puoi trovarne molte altre navigando sul sito.
- “The website is great. I love that you can select and filter your results. As my mum has limited hearing and vision it’s great to be able to find places quickly and easily that I know she will like and not feel anxious at. Thank you AccessAble!”
- “This will eliminate the need for “rookie runs” when planning outings, to allow for more fun and spontaneity.”
Per continuare ad approfondire, puoi cercare, ad esempio, su Tripadvisor. Facendo una ricerca utilizzando parole chiave come: accessibilità, accessibile, famiglia, persone anziane, sedia a rotelle, puoi trovare molti esempi e recensioni e capire che cosa dice la gente.
Esistono inoltre molti blog gestiti autonomamente da persone con disabilità che raccontano e condividono in rete le loro esperienze di viaggio.
Fra i molti che potete trovare in rete segnaliamo, ad esempio, quello di Carrie-Ann Lightley: un blog pluripremiato, che condivide recensioni, guide e consigli di esperti sui viaggi in sedia a rotelle. Il blog ha l’obiettivo di incoraggiare persone con disabilità motoria a viaggiare, esplorare e scoprire nuovi spazi nel mondo.

Per approfondire ti suggeriamo di cercare in rete e navigare altri blog: l’esercizio consente di comprendere quali sono i suggerimenti condivisi in rete, quali le difficoltà e quali le aspettative dei viaggiatori. L’esplorazione attenta di questi siti offre suggerimenti e indicazioni, talvolta “illuminanti”, per progettare al meglio i contenuti dei nostri messaggi. Puoi iniziare da qui:
- Accessible Italy? Yes we can! L’italia in sedia a rotelle: impressioni di viaggio di prima mano
- Packed again Viaggiare con i bambini: suggerimenti e risorse
- Old people travelling