-
1
-
Lecture1.1
-
-
Sezione 1 2
-
Sezione 2 7
-
Lecture3.1
-
Lecture3.2
-
Lecture3.3
-
Lecture3.4
-
Lecture3.5
-
Lecture3.6
-
Lecture3.7
-
-
Sezione 3 6
-
Lecture4.1
-
Lecture4.2
-
Lecture4.3
-
Lecture4.4
-
Lecture4.5
-
Quiz4.1
-
Come distribuire informazioni accessibili
Introduzione alla sezione 2
Premesso che, come abbiamo visto nella prima sezione del modulo, la comunicazione non può prescindere dal concetto di accessibilità e la trasmissione di informazioni sull’accessibilità non può prescindere dall’accessibilità dell’informazione stessa, vedremo in questa seconda sezione quali sono le possibili modalità di progettazione e trasmissione dei messaggi, focalizzando l’attenzione sul settore turistico e riportando alcuni elementi di base del processo.
Se è improbabile, come hai visto nei moduli precedenti, che l’obiettivo di una filiera turistica pienamente accessibile possa essere raggiunto nel breve-medio termine, la progettazione e distribuzione di informazioni adeguate ai bisogni di persone con disabilità o con bisogni speciali è un obiettivo raggiungibile nel breve termine ed è considerato essere uno degli strumenti più efficaci per ampliare il mercato e le opportunità di turismo per tutti.
Come abbiamo visto, la comunicazione è un processo attraverso il quale si mettono in comune informazioni, idee, fatti, comportamenti, opinioni, emozioni e deve essere intesa come un atto sociale e reciproco di partecipazione. Le regole di base della comunicazione hanno come obiettivo principale quello di rendere efficace lo scambio fra un soggetto che trasmette le informazioni e un soggetto al quale esse sono rivolte, attraverso un canale specifico e utilizzando un linguaggio codificato decifrabile, in un processo circolare mediato dall’uso di simboli significativi tra individui e gruppi diversi.
Abbiamo visto nella prima sezione del modulo quali sono gli elementi di base del processo. Contestualizzandoli in relazione al settore turistico, possiamo individuare nello specifico i seguenti elementi:
- emittente: i singoli operatori (strutture turistiche, siti specializzati, associazioni di settore, enti pubblici e privati che forniscono informazioni relative agli elementi della filiera turistica);
- messaggio: informazioni relative all’accessibilità delle strutture, dei servizi o dei prodotti turistici;
- codice: pittogrammi, testi descrittivi, mappe, video, immagini;
- canale: canali digitali e/o tradizionali (siti internet, video, brochure, guide specializzate)
- ricevente: persone che usufruiscono di servizi turistici e/o acquistano prodotti turistici.