-
1
-
Lecture1.1
-
-
Sezione 1 2
-
Sezione 2 7
-
Lecture3.1
-
Lecture3.2
-
Lecture3.3
-
Lecture3.4
-
Lecture3.5
-
Lecture3.6
-
Lecture3.7
-
-
Sezione 3 6
-
Lecture4.1
-
Lecture4.2
-
Lecture4.3
-
Lecture4.4
-
Lecture4.5
-
Quiz4.1
-
L’emittente
Riprendendo le “Raccomandazioni sulla trasmissione delle informazioni sull’accessibilità di UNWTO” valutiamo ora una modalità possibile di catalogazione degli emittenti ossia dei soggetti che forniscono informazioni sull’accessibilità in ambito turistico.
Come abbiamo visto, in relazione alle modalità di trasmissione dell’informazione, le strade possibili individuate da UNWTO, sono due:
- includere le informazioni riguardanti l’accessibilità nei prodotti informativi di riferimento.
- Fornire un riferimento in cui tali informazioni possano essere reperite: siti specializzati, riviste di settore o guide.
Dall’analisi di una serie di casi che riportiamo nella terza sezione, abbiamo verificato che quando le informazioni vengono incluse direttamente nei prodotti informativi di riferimento in genere è lo stesso fornitore di servizi e/o prodotti a presentarle. In questo caso ci troviamo di fronte a un fornitore di servizi che ha una politica per l’accessibilità, più o meno matura, ma certamente avviata.
Nel secondo caso la trasmissione viene delegata ad altri e ci troviamo di fronte a fornitori di servizi e/o prodotti che non hanno un’autonoma capacità o volontà di avviare una politica informativa specifica in questo ambito e che si appoggiano a soggetti esterni che gestiscono l’informazione attraverso siti o pubblicazioni specializzati.
In questo secondo caso, abbiamo verificato, attraverso una ricerca a campione, che spesso le informazioni non sono coerenti: è possibile, ad esempio, trovare, attraverso siti specializzati la segnalazione di accessibilità di strutture che non riportano sul sito ufficiale alcuna informazione relativa a specifici servizi in questo contesto.
Gli esempi che potremmo presentare sono molti e una ricerca mirata ti porterà facilmente a verificare personalmente le ragioni per cui riteniamo che la prima opzione (ossia includere le informazioni riguardanti l’accessibilità nei prodotti informativi di riferimento), eventualmente supportata dalla distribuzione di informazioni su canali specifici, sia la strada da perseguire.
Quando, in qualità di operatori della filiera turistica, avviamo una politica di accessibilità e di turismo per tutti non possiamo prescindere dal comunicare in prima persona, attraverso tutti i canali comunicativi che utilizziamo, in modo coerente e inclusivo le informazioni sui nostri servizi. Includere le informazioni sull’accessibilità in tutti i nostri materiali di informazione e promozione e farlo in prima persona facilita la progettazione e distribuzione di messaggi coerenti, facilmente aggiornabili, personalizzati e, soprattutto, inclusivi. Un’informazione nell’ambito della quale la disabilità e il bisogno speciale della persona vengono presi in carico nel quadro di una più ampia politica di customer care.